In occasione della Giornata Mondiale del Taijiquan, nonostante le distanze, quest’anno siamo ancora più uniti !!! Le scuole della Italy Chen Xiaojia eseguono la Sequenza delle 6 Tecniche di Base (Taijiquan Ru Men Liu Shi) sviluppata dalla Maestra Chen Peiju per praticare il Taiji anche in poco spazio.
Le attività della Italy Chen Xiaojia si spostano all’aperto
Se volete assistere o partecipare ad una delle nostre lezioni, ci trovate a:
San Giorgio a Cremano (NA): il 9 ed il 15 luglio, dalle 19:00, presso Villa Vannucchi (riferimento Maestra Sarah Falanga)
Palermo: tutti i martedì di luglio, dalle 18:00 alle 19:30, presso Giardino Vincenzo Florio (adiacente allo Stadio delle Palme) (riferimento Maestro Vito Marino)
Roma: tutti i mercoledì, dalle 19:00 alle 20:00, presso il Parco di via Viner, zona Axa Malafede (riferimento Maestro Nazzareno de Cave)
Pesaro: 4 ed 11 luglio, dalle ore 19:00 alle 20:00, presso gli Orti Giulii (riferimento Maestro Caudio Romoli)
Nei giorni 8 e 9 Giugno 2019, si sono svolti, presso la sede del ASD Teng Long di San Giorgio a Cremano, con il patrocinio dello CSEN, il corso di formazione, gli esami di Duan e gli esami per l’acquisizione della Qualifica Tecnica di Allenatore, Istruttore e Maestro della Italy Chen XiaoJia
27 Aprile 2019 – Move for Health: per il World Taijiquan & Qigong Day 2019, le classi della Italy Chen Xiaojia, da Catania a Milano, eseguono le prime tecniche delle forme Sizheng Taijiquan e Taijijian
Sabato 27 Aprile 2019, in occasione del World Taijiquan & Qigong Day 2019, la Italy Chen Xiaojia sarà presente a:
Chen Xin (1849-1929), detto Chen Pinsan, XVI generazione del Taijiquan della famiglia Chen, è stato colui che ha posto una pietra miliare nella sistematizzazione della teoria del Taijiquan. Il suo testo “Trattato Illustrato sul Taijiquan della Famiglia Chen” riassume il sistema tecnico e teorico dello stile dalla prospettiva della cultura cinese tradizionale e rivela i profondi fondamenti filosofici del Taijiquan stesso. Per questo motivo egli è un punto di riferimento importante non solo per chi studia lo stile Chen Xiaojia, di cui è, a giusta ragione, uno dei più eminenti rappresentanti tra gli antenati dello stile, ma anche di tutti coloro che studiano il Taijiquan in generale.
Il presente articolo è la traduzione di un suo famoso scritto: I 36 errori nel Tuishou.
Il termine usato da Chen Xin è, in realtà, bing – malattia, a sottolineare come queste, pur essendo spesso delle tecniche o principi utilizzabili in altri contesti, tuttavia nel Tuishou rappresentino delle cattive abitudini che allontanano il praticante dalla possibilità di sviluppare delle abilità superiori.
(1)抽 Chōu Trarre a sé, togliere (chou, è non essere riusciti a entrare con la tecnica/posizione, sapere che si è già sconfitti, e si spera in chou per ritirare il corpo.)
(2)拔 Bá Tirare fuori, estrarre (ba, è tirar fuori, scappar via ritirando indietro – i movimenti.)
(3)遮 Zhē Coprire (zhe, è coprire/nascondere la – propria – persona con le mani.)
(4)架 Jià Sostenere in alto (jia, è supportare verso l’alto con il – proprio – braccio la mano dell’altra persona.)
(5)盍打/磕 Hé dǎ Colpire con qualcosa (he da, è come se uno colpisse delle cose con altre cose direttamente, tirando colpi come capita.)
(6)猛撞 Měng zhuàng Sbattere contro (colui che colpisce sbattendo contro, impatta in maniera improvvisa, arrivando avventatamente, conta su coraggio e forza per colpire duramente, non come dovuto alla spontaneità, bensì come desiderio di ottenere la vittoria frettolosamente.)
(7)躲闪 Duǒ shǎn Scansarsi (colui che si scansa/schiva, usa il corpo per evitare la mano dell’avversario; fa un’improvvisa schivata – il che vuol dire che lascia il contatto, n.d.T. – facendo cadere il suo avversario.)
(8)侵凌 Qīn líng Invadere, aggredire e maltrattare (colui che invade vuole entrare nella sfera di controllo dell’avversario e controllarlo maltrattandolo.)
(9)掣 Chè Tagliare (come usare una spada per tagliare qualcosa.)
La Maestra Carmela Filosa ed il Maestro Vito Marino nell’esercizio del Tuishou
(Fine prima parte)
Ricordo a tutti i lettori che la teoria, se non supportata da una pratica assidua sotto la guida di un maestro competente, è inutile o, peggio, fuorviante.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok