DALLA QUIETE AL VUOTO: I NOSTRI ANNI DI PRATICA ALLA LUCE DEI 13 PRINCIPI DEL TÀIJÍQUÁN
(tratti dal testo della Gran Maestra Chen Liqing Chenshi Taijiquan Xiaojia – Il Taijiquan stile Chen Xiaojia – nella traduzione della Maestra Carmela Filosa)
Dopo aver superato l’ultimo anno del corso istruttori, guardiamo indietro e ripercorriamo il nostro cammino lungo la via del Tao in tredici tappe, scandite dai tredici principi della pratica del Tàijíquán. Alla fine della ricerca troviamo movimento e quiete, serenità e vitalità. E ci rendiamo conto di aver trovato noi stesse: una Gru che qualche volta ha lo sguardo del cobra e una Ninja di metallo.
一 JÌNG 静 QUIETE. Il primo ricordo ha il sorriso della Maestra che dice di calmare la mente ed il respiro, cosa che non è richiesta in nessun altro tipo di esercizio fisico. La quiete del cuore è il primo requisito della pratica, e si ottiene solo con la pratica: una bella sfida! Ma questo si può capire solo col tempo. “Niente nel cuore e niente nella mente”.
二 YÌ 意 INTENZIONE. L’intenzione guida il movimento, ma non è scontato che ciò avvenga in modo spontaneo; in realtà all’inizio non è facile mantenere la concentrazione su tutti i requisiti richiesti dalla pratica. La distrazione è sempre in agguato! “Se non lo pensi non può succedere”.
三 MÀN 慢 LENTO. Dopo aver conquistato la quiete e l’intenzione cominciamo a muoverci. Ma piano, soprattutto all’inizio. Per arginare il caos del gesto esteriore, che rispecchia inesorabilmente quello interiore, la lentezza è un requisito indispensabile per chi pratica. Solo così si riesce ad applicare con chiarezza il metodo del Tàijíquán. “Il ghiaccio spesso tre piedi non è il risultato di una sola notte di freddo”.
四 ZHĒN 真 VERO. Una volta presa coscienza dei propri limiti (illimitati, purtroppo!) la questione si fa seria… Non si può giocare a fare il Tàijíquán: bisogna fare le cose sul serio e impegnarsi per davvero – coscienziosamente e consapevolmente – nello studio della pratica e della teoria a partire dalle basi. “Il saggio nel taoismo è detto zhēnrén (uomo vero)”.
五 RÓU 柔 MORBIDO. Ora è venuto il momento di diventare flessibili per contrastare la rigidità, di cui siamo tutti portatori sani… “Morbido, ma non molle; duro, ma non rigido”: questa frase, che ci accompagna dall’inizio della pratica, racchiude in sé lo spirito del Tàijíquán. Non bisogna opporsi all’avversario con forza, ma cedere per deviare la sua forza, destabilizzandolo. “La cedevolezza vince sulla forza”.
六 ZHÈNG 正 DRITTO.“Distendere il tratto lombare, distendere il tratto cervicale”: questo è un altro mantra che ogni allievo dovrebbe conoscere a memoria – e mettere in pratica – ricordando sempre che dritto significa anche corretto. Corretta non deve essere solo la postura, ma anche la maniera di porsi verso il mondo esterno. E in principio il mondo esterno fu la classe di Tàijíquán… “Corpo dritto e centrato”.
七 LIÀN 連 COLLEGATO. Da centrato a collegato il passo è lungo! E c’è sempre l’intenzione all’origine di tutto… “E se anche io fermo davvero il movimento, nella mia intenzione esso continua comunque. E se pure si ferma a livello della mente, non si ferma al livello dello shen”.
八 YÚN 匀 UNIFORME. Ed ora tiriamo un lungo sospiro (di sollievo?) prima di collegare il movimento al respiro. Ma che sia naturale! È l’uniformità a dare equilibrio al cambiamento (sempre che la troika intenzione-movimento-respiro non dia segni di squilibrio).“Se il respiro è appropriato al metodo la forza si esprime scorrevolmente”.
九 YUÁN 圆 ROTONDO. Adesso bisogna cominciare a lavorare “a tutto tondo”! Ma soprattutto, come gli orientali, a “pensare rotondo”… E qui si potrebbe chiudere il cerchio; se rotondo non fosse anche “sferico”, e quindi molto più complesso. Non per niente il taijitu è tridimensionale (come se non bastassero le incursioni del bianco nel nero e del nero nel bianco a complicare il tutto). “Il tàijí è la mutazione stessa; la mutazione produce i due principi primi…”.
十 SŌNG 松 RILASSATO. Ed ora ci possiamo rilassare? Magari! Nel Tàijíquán rilassamento non è relax… Mantenere aperte le articolazioni per far fluire il movimento; mantenere aperta la mente per non bloccare i pensieri. Lo scopo è ambizioso (“il tao del cielo, la virtù dell’uomo”), allora iniziamo col rilassare le anche, queste due incognite protettrici del dāntián che abbiamo imparato a conoscere grazie alla fiducia, reciprocamente ben riposta, nella nostra infaticabile Maestra (che non sia mai smette di ripetercelo!). “Rilassate le anche; rilassate le spalle!”.
十一 SUÍ 随 SEGUIRE. È chiaro che, nel Tàijíquán, seguire non è inseguire l’avversario (né il flusso disordinato dei propri pensieri). E non solo perché il fine delle arti marziali è la difesa (e la miglior difesa non è l’attacco), ma anche perché ogni parte del corpo è in sintonia con tutte le altre. “L’alto e il basso si seguono a vicenda”.
十二 HÉNG 恒 PERSEVERARE. Nel Tàijíquán perseverare non è diabolico, anzi: è la pratica a fare la differenza! “Se non ti alleni un giorno lo sai solo tu, se non ti alleni due giorni lo sa anche il maestro, se non ti alleni tre giorni lo sanno tutti”.
十三 XŪ 虚 VUOTO. Giunti finalmente alla fine del percorso che si trova? Il vuoto. Ma non il vuoto iniziale. Questo è il vuoto del cuore, quello dei saggi, che sanno di non avere limiti, il vuoto che apre tutte le possibilità. E tutto ricomincia… “Il vuoto non è assenza, ma la condizione fertile per fare: essere talmente sgombri da poter riflettere qualsiasi cosa”.
Ci si avvicina al Tàijíquán per le ragioni più diverse: per migliorare il proprio stato di salute; per tonificare i muscoli; per fare esercizio fisico senza danneggiare le articolazioni; per lavorare sulla coordinazione; per esercitare la memoria; per meditare; perché si è attratti dalla cultura orientale; perché si è appassionati di arti marziali; qualche volta per puro caso… Qualunque sia l’obiettivo – salute psicofisica, meditazione, difesa – ben presto ci si rende conto che il percorso di apprendimento, nel Tàijíquán, coinvolge corpo, mente e spirito: diventa un modo di vivere.
Se non fossimo Marina e Monica concluderemmo con un efficacissimo “E questo è quanto!” (ma il copyright è della maestra Chen Liqing).
Monica Mattioli e Marina Pollice, Istruttrici II Duan di Taijiquan stile Chen Xiaojia, seguono la Maestra Carmela Filosa da circa 20 anni con dedizione, umiltà e professionalità, impegnandosi in una formazione permanente nonostante i lunghi anni di pratica e con uno spirito sempre attento e curioso.
(Nell’immagine in alto, le calligrafie dei 13 Principi della pratica del Taijiquan stile Chen Xiaojia realizzate dalla Maestra Carmela Filosa)
La Italy Chen Xiaojia parteciperà con i suoi iscritti, al seminario online con il Maestro Chen Peishan organizzato dalla International Society of Chen Taijiquan (ISCT).
Il seminario si terrà giorno 10 Maggio, dalle ore 08:30 alle ore 10:30, ed è riservato agli iscritti.
In occasione della Giornata Mondiale del Taijiquan, nonostante le distanze, quest’anno siamo ancora più uniti !!! Le scuole della Italy Chen Xiaojia eseguono la Sequenza delle 6 Tecniche di Base (Taijiquan Ru Men Liu Shi) sviluppata dalla Maestra Chen Peiju per praticare il Taiji anche in poco spazio.
Il 2 Febbraio, si terrà un seminario congiunto su Tongbeiquan e Taijiquan, condotto dalla Maestra Carmela Filosa e dal Maestro Stanislao Falanga.
Il programma previsto è riportato nel seguito:
Ore 9/12 ca. a cura della Maestra Carmela Filosa – Taiji Quan, Stile Chen Xiojia (piccola struttura, praticato solo nelle scuole dell’associazione ICXJ)
Ore 12/13 ca. a cura della Maestra Carmela Filosa – Lezione Teorica sui principi
Ore 14/17 ca. a cura del Maestro Stanislao Falanga – Wuxing Tongbei Quan, il metodo di far passare la forza attraverso la schiena
E’ possibile seguire anche uno solo dei seminari
Per informazioni, contattare il Maestro Vito Cannillo al 3296026768
Strofinare
con le mani, sfregare (chi strofina, proprio come quando si
strofinano reciprocamente le due mani, usa mani e gomiti per strofinare l’avversario.)
(13)欺压Qī yā
Umiliare
e opprimere, essere prepotente, condurre in modo rude (“Qi” vuol
dire ingannare o imbrogliare, “ya” vuol dire usare le proprie mani per premere
forzatamente verso il basso le mani dell’avversario.)
(14)挂 Guà
Agganciare,
uncinare, catturare (“Gua” significa che si aggancia l’avversario
con i propri palmi, per paura che l’altro ci colpisca.)
(15)离Lí
Lasciare,
andare via, separarsi da (“Li” significa allontanarsi dal corpo dell’avversario,
per paura che l’altro ci colpisca.)
(16)闪赚 Shan zhuàn
Scansare
(schivare) e ingannare (colui che scansa e inganna,
imbroglia l’avversario ingenuo e quindi lo attacca.)
(17)拨 Bō
Muovere,
rimuovere, aggiustare con movimenti delle dita (“Bo” vuol dire muovere
forzatamente l’avversario con le proprie mani.)
(18)推Tuī
Spingere,
premere (“Tui” vuol dire usare le mani per
spingere via – forzatamente – l’avversario.)
(19)艰涩 Jiān sè
Complicato
e astruso (è quando le mani non si muovono in modo abile,
esperto, poiché le capacità non sono ancora mature.)
(20)生硬 Shēng yìng
Duro,
rigido, inflessibile (colui che è rigido, fa affidamento sulla
temerarietà per per colpire l’altro – senza aver compreso i princìpi richiesti,
mostra durezza per cercare la vittoria.)
(21)排 Pái
Accantonare,
escludere, rimuovere (“Pai” vuol dire respingere il problema senza
risolverlo.)
(22)挡 Dang
Bloccare,
sbarrare, arrestare (“Dang” vuol dire che non si è capaci di
attirare a sé l’avversario – per poi destabilizzarlo, quindi si usano le mani
solo per bloccarlo con forza.)
(23)挺 Ting
Stare dritti, impettiti,
resistere (colui che sta impettito è rigido.)
(24)霸 Bà
Tiranno,
despota, egemonia (colui che fa il despota diventa governante
dopo un’azione di forza, sottomette le persone con la violenza – non con l’abilità.)
(la prima parte dell’articolo è disponibile in questa pagina)
Nella foto la Maestra Carmela Filosa e il Maestro Vito Marino nell’esercizio del Tuishou.
Maestra Carmela Filosa
Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali. Maestra di
Taijiquan e Qigong, VI Duan di Wushu.
Vicepresidente della ISCT (International Society of Chen Taijiquan) e rappresentante in Italia dei Maestri Chen Peiju e Chen Peishan di cui è discepola e con i quali studia dal 1996. Riconosciuta ufficialmente 13a generazione nella trasmissione del Taijiquan stile Chen, è Presidente dell’Associazione Italy Chen Xiaojia che per prima ha introdotto e divulgato questo stile di Taijiquan in Italia.
Nei giorni 28 e 29 Settembre, si è tenuta a Palermo la prima tappa del corso istruttori della Italy Chen Xiaojia, tenuto dalla Maestra Carmela Filosa. Il sabato mattina è stato dedicato al seminario “Cerchi e spirali nelle principali tecniche a mani nude e di spada. Pratica di tuishou“, aperto a tutti i praticanti della ICXJ.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok