Chen Xin (1849-1929), detto Chen Pinsan, XVI generazione del Taijiquan della famiglia Chen, è stato colui che ha posto una pietra miliare nella sistematizzazione della teoria del Taijiquan. Il suo testo “Trattato Illustrato sul Taijiquan della Famiglia Chen” riassume il sistema tecnico e teorico dello stile dalla prospettiva della cultura cinese tradizionale e rivela i profondi fondamenti filosofici del Taijiquan stesso. Per questo motivo egli è un punto di riferimento importante non solo per chi studia lo stile Chen Xiaojia, di cui è, a giusta ragione, uno dei più eminenti rappresentanti tra gli antenati dello stile, ma anche di tutti coloro che studiano il Taijiquan in generale.
Il presente articolo è la traduzione di un suo famoso scritto: I 36 errori nel Tuishou.
Il termine usato da Chen Xin è, in realtà, bing – malattia, a sottolineare come queste, pur essendo spesso delle tecniche o principi utilizzabili in altri contesti, tuttavia nel Tuishou rappresentino delle cattive abitudini che allontanano il praticante dalla possibilità di sviluppare delle abilità superiori.
(1)抽 Chōu Trarre a sé, togliere (chou, è non essere riusciti a entrare con la tecnica/posizione, sapere che si è già sconfitti, e si spera in chou per ritirare il corpo.)
(2)拔 Bá Tirare fuori, estrarre (ba, è tirar fuori, scappar via ritirando indietro – i movimenti.)
(3)遮 Zhē Coprire (zhe, è coprire/nascondere la – propria – persona con le mani.)
(4)架 Jià Sostenere in alto (jia, è supportare verso l’alto con il – proprio – braccio la mano dell’altra persona.)
(5)盍打/磕 Hé dǎ Colpire con qualcosa (he da, è come se uno colpisse delle cose con altre cose direttamente, tirando colpi come capita.)
(6)猛撞 Měng zhuàng Sbattere contro (colui che colpisce sbattendo contro, impatta in maniera improvvisa, arrivando avventatamente, conta su coraggio e forza per colpire duramente, non come dovuto alla spontaneità, bensì come desiderio di ottenere la vittoria frettolosamente.)
(7)躲闪 Duǒ shǎn Scansarsi (colui che si scansa/schiva, usa il corpo per evitare la mano dell’avversario; fa un’improvvisa schivata – il che vuol dire che lascia il contatto, n.d.T. – facendo cadere il suo avversario.)
(8)侵凌 Qīn líng Invadere, aggredire e maltrattare (colui che invade vuole entrare nella sfera di controllo dell’avversario e controllarlo maltrattandolo.)
(9)掣 Chè Tagliare (come usare una spada per tagliare qualcosa.)
La Maestra Carmela Filosa ed il Maestro Vito Marino nell’esercizio del Tuishou
(Fine prima parte)
Ricordo a tutti i lettori che la teoria, se non supportata da una pratica assidua sotto la guida di un maestro competente, è inutile o, peggio, fuorviante.
Il 29 Settembre, presso la palestra Cerchio del Drago, si terrà un seminario congiunto su Tongbeiquan e Taijiquan, aperto a tutti, condotto dalla Maestra Carmela Filosa e dal Maestro Stanislao Falanga.
Il programma previsto è riportato nel seguito:
Dalle 9.00 alle 12.00: TAIJIQUAN STILE CHEN XIAOJIA: TECNICHE FONDAMENTALI DI PALMI E PASSI, IL NEIGONG
Dalle 12.00 alle 13.00: LEZIONE TEORICA DA YIN YANG AI WUXING
Dalle 13.00 alle 14.30: PAUSA PRANZO
Dalle 14.30 alle 17.30: STUDIO DEI WUXING ZHANG: DAI JINBENGGONG ALL’USO
Dalle 17.30 alle 18.30: AGGIORNAMENTO TECNICO COL M°STANISLAO FALANGA PER I TUDI ED I REFERENTI REGIONALI.
Palestra Cerchio del Drago
Via Eugenio e Priamo Salani, 14
Limite sull’Armo (FI)
Per informazioni, contattare il Maestro Campaini (3779811951)
Il pugno si forma arrotolando le dita e chiudendo il pollice su indice e medio.
Si distinguono:
Il centro del pugno: la parte del pugno dove le dita si flettono sul centro della palma (distinguibile nel pugno sinistro della foto)
La faccia del pugno: la parte del pugno identificabile con le falangi prossimali delle ultime quattro dita flesse (distinguibile nel pugno destro della foto)
L’occhio del pugno: la parte del pugno identificabile con la regione radiale dell’indice flesso su se stesso
Iscriviti al blog per ricevere una mail alla pubblicazione di nuovi post
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok