L’etica nel Taijiquan.

L’etica nel Taijiquan.

L’etica nel Taijiquan.

(Maestra Alessandra Falanga)

Lo sviluppo della cultura cinese è stato fortemente influenzato dalle teorie di Confucio, Lao Tsu e del Buddismo Zen, un vastissimo connubio tra filosofia, religione, metafisica, misticismo ed etica. È indubbio pertanto, che le stesse abbiano condizionato anche lo sviluppo delle arti marziali e, quindi, del Taijiquan. Ciò posto, è evidente il ruolo fondamentale ricoperto nel Taijiquan dal concetto di etica individuale e sociale. Come in tutte le Arti marziali Cinesi, anche nel Taijiquan esiste un vero e proprio codice etico (Wude) che regola il comportamento dei praticanti. Il Wude (morale marziale) ha lo scopo di fare del praticante una persona esperta di tecniche marziali, improntate a sane regole etiche e principi morali, che devono manifestarsi nella pratica dell’arte marziale, ma anche nel normale fluire della vita quotidiana. Alcuni concetti fondamentali sono:

  • umiltà
  • coraggio
  • assenza di invidia
  • rettitudine
  • costanza
  • empatia
  • saggezza
  • rispetto per il luogo in cui si pratica
  • reciproco rispetto tra allievo ed insegnante
  • bontà

Tali virtù sono una caratteristica indispensabile per poter essere un buon praticante di Taijiquan.

Secondo il pensiero confuciano l’uomo (ren) ha dei limiti nel suo sviluppo, pertanto, necessita di norme di condotta (li). L’equilibrio perfetto viene raggiunto solo stabilendo la corretta armonia tra ren e li.

In questa disciplina marziale l’apprendimento e la pratica delle tecniche marziali non può prescindere dalle qualità morali. Se tali principi etici saranno correttamente applicati, con un serio allenamento quotidiano, allora il gesto marziale si dimostrerà efficace, si dice infatti “Per allenare la marzialità prima si deve allenare la morale, per insegnare all’uomo prima si deve insegnare al cuore”. Seppur appare semplice nella teoria, tale connubio, nella pratica, è estremamente difficile da raggiungere e mantenere nel tempo. Preliminarmente occorrerà una buona dose di modestia, bisogna collaborare insieme al fine di migliorare senza cercare di prevaricare gli uni sugli altri “se il cuore è retto il pugilato sarà corretto, se il cuore è deviato, il pugilato sarà parziale”. Il praticante può essere pieno di talento ed allenarsi duramente ma se non dimostra di essere moralmente degno, non riceverà dal suo maestro un’istruzione completa. La prima norma da osservare è proprio il rispetto e la cura reciproca tra allievo ed insegnante, regola che si estende nella relazione tra studente e studente, tra allievo e gente comune, e pertanto, in ogni relazione sociale. Nel rispetto di questo concetto agisce il maestro, il quale esamina per anni la morale di un possibile allievo prima di trasmettergli la sua conoscenza e soprattutto accettarlo come suo Tudi. Difatti, magari inizialmente, lo stesso allievo si dimostra entusiasta e sincero, accettando di buon grado ogni regola, ma nel tempo potrebbe subentrare qualsivoglia forma di subdolo interesse materiale che lo porterà ad agire in maniera difforme dai principi a cui si ispira il Taijiquan. In realtà, ciò che sarebbe opportuno modificare è soprattutto la visione di tale arte marziale, non certo da intendersi come qualcosa che si può “comprare o vendere”, bensì un’abilità, una conoscenza da trasmettere e far conoscere ad altri. La nostra associazione “Italy Chen Xiaojia”, volge appunto il suo scopo alla diffusione ed allo sviluppo del Taijiquan, stile Chen, attraverso il suo studio, la sua ricerca, promozione, conoscenza, e nel rispetto del suo codice etico, trasfuso nell’osservanza per tutti i nostri associati dello “statuto”. Le norme di condotta in tal caso con riferimento allo statuto della nostra scuola, hanno appunto lo scopo di costituire un’armonia tra gli associati col solo fine della diffusione e conoscenza del Taijiquan stile Chen Xiaojia, il rispetto delle norme dello statuto permette la corretta diffusione di tale arte marziale secondo i dettami della tradizione millenaria custodita dai Caposcuola mondiali, Maestri Chen Peiju e Chen Peishan, ed, attraverso loro, dal nostro Caposcuola italiano, la Maestra Carmela Filosa. Non è nell’intenzione dello scrivente tediare il lettore riportando le norme contenute nello statuto, conscio che i soci, gli associati e coloro che abbiano interesse a far parte della nostra Associazione ne conoscano il contenuto e le finalità, ma ne riporterò brevi stralci in quanto “repetita iuvant”:

  • lo scopo conviviale e culturale dell’associazione si esprime attraverso la maturità e la consapevolezza di ogni socio.
  • Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme dello statuto e del regolamento interno secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti.
  • Solo il Caposcuola italiano può indire dei corsi di formazione per istruttori, riconoscere questi ed abilitarli all’insegnamento dello stile, previo superamento dei relativi esami annuali, un’ulteriore verifica verrà effettuata alla presenza in Italia della maestra Che Peiju e/o dal Maestro Chen Peishan.
  • L’istruttore abilitato e che abbia una propria scuola deve richiedere, almeno una volta l’anno, un seminario con il Caposcuola italiano al fine di verificare ed approfondire il lavoro svolto con i propri allievi, costoro devono essere regolarmente iscritti all’Associazione.
  • I contatti diretti con i Caposcuola mondiali, sono tenuti esclusivamente tramite il Caposcuola italiano.
  • I comportamenti offensivi o lesivi della dignità o indirizzati a creare dissidio o a portare offesa all’onorabilità dell’associazione saranno puniti con l’immediata e inappellabile espulsione dall’associazione stessa, decretata dal Presidente che ne è legale rappresentante e garante.

Per quanto detto è deducibile che la pratica del Taijiquan è per tutti, ovvero per tutti quegli individui che improntano la loro vita al rispetto degli altri, alla ricerca dell’armonia con se stessi e nelle relazioni sociali, la cui pratica marziale sia indirizzata allo studio e diffusione delle conoscenze trasmessegli dal proprio maestro, strettamente connessa alla capacità di custodirle e gestirle con saggezza.

La maestra Alessandra Falanga, IV duan, cintura nera, ha cominciato a studiare il taijiquan nel 1999, sotto gli insegnamenti della maestra Carmela Filosa, della quale è divenuta discepolo nel 2012. Dal 2001 ha partecipato a numerose competizioni nazionali ed internazionali, conseguendo il titolo di campionessa italiana per diversi anni, ed il terzo posto al campionato Europeo di Mosca. Nel medesimo anno ha cominciato a recarsi in Cina, studiando e perfezionandosi sotto la direzione della maestra Chen Peiju, discendente di XX generazione della famiglia Chen e XII dello stile Chen Xiaojia. Nel 2008 ha partecipato al campionato mondiale di Hanoi (Vietnam), rientrando nei primi dieci posti. Dal 2006 ha cominciato a dedicarsi anche all’insegnamento del Taijiquan.