YAN FA: il metodo degli occhi

YAN FA: il metodo degli occhi

(Maestra Ornella Sportelli)

“Un vero viaggio di scoperta non è cercare
 terre nuove ma avere occhi nuovi” 
Marcel Proust  

” … Metodo degli occhi (Yan Fa): Lo Spirito (Shen) accompagna la mano anteriore, la testa non dovrebbe ondeggiare. L’Intenzione (Shen Yi) dovrebbe essere sulla mano anteriore, tuttavia gli occhi non dovrebbero essere fissi su di essa, la testa non deve oscillare seguendo i movimenti delle mani …” 

            Gli organi di senso sono le porte e le finestre sul mondo esterno, ciò che rende vivace la coscienza e ci permette di fare esperienza di ciò che ci circonda. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese le nostre capacità sensoriali di vedere, sentire, gustare, toccare, respirare, dipendono dal Cuore.

            Questo indica che le essenze più pure e più leggere dei nostri organi salgono per nutrire, proteggere, illuminare i globi oculari. Notevole è stata l’intuizione cinese antica che tutti gli organi di senso hanno un Signore degli Orifizi, il Cuore (oggi lo chiamiamo Sistema Nervoso Centrale), che ha la capacità di selezionare, rielaborare, correlare tutte le informazioni provenienti da tutti gli organi di senso, e integrare le sensazioni con tutte le percezioni legate alla esperienza, alla memoria, al pensiero. L’occhio in particolare appartiene al Legno, il cui movimento è verso l’alto e verso l’esterno; l’occhio, attraverso la vista, è l’organo di senso che più manifesta questa direzionalità, potendosi spingere a distanza. L’occhio non è solo un organo recettivo, poiché esso stesso invia messaggi di forza: esso simboleggia la capacità di espressione spirituale, simbolo della luce e della coscienza e quindi dello Shen.

L’occhio rappresenta un mezzo di comunicazione, sotto diversi aspetti:

  • è il mezzo che mette in comunicazione l’uomo con il macrocosmo in cui è inserito: grazie alla vista l’uomo vede e si relaziona con l’ambiente (la vista è il senso più sviluppato nella nostra società);
  • è parte della comunicazione non verbale nella relazione tra esseri viventi e quindi trasmettitore di informazioni;
  • è mezzo di espressione dello Shen, che si manifesta nella lucentezza dello sguardo.

            Quest’ultimo aspetto, la luminosità degli occhi e dello sguardo, è di particolare interesse: una stretta connessione tra l’occhio e lo sguardo è fondamentale non solo per la comunicazione tra individui, ma anche nella comunicazione interno-esterno. Infatti, se gli occhi sono limpidi e luminosi, significa che lo Shen è in buono stato di vitalità; se gli occhi hanno un’espressione fissa o spenta vuol dire invece che lo Shen è disturbato ed è stato indebolito.

            Lo sguardo ricopre un ruolo molto importante nel Taiji Quan. Talvolta, come succede tra animali in natura, è sufficiente uno sguardo per vincere senza combattere. Trattandosi di una meditazione in movimento, lo sguardo abbraccia tutto e su nulla si posa. L’intenzione guida e riempie lo sguardo.

La vista impiega gli occhi per consentire intenzionalmente a qualcosa di entrare dentro di noi e in questo modo il nostro cervello può riconoscere una realtà oggettiva. Lo sguardo implica un lasciare uscire qualcosa da noi verso l’altro e viceversa. Guardare è emettere energia, e quella dello sguardo è una energia molto potente. Per questo è fondamentale che sia controllata e guidata direttamente dal cuore. Questo è ciò che viene detto dare una intenzione e una direzione allo sguardo.

            Che gli occhi siano “la porta della mente” lo conferma anche la saggezza popolare, che si esprime attraverso modi di dire noti a tutti come, ad esempio, “gli occhi sono lo specchio dell’anima”. Nelle arti marziali uno sguardo che esprime una determinazione “ferina” può intimorire l’avversario, e in molte discipline si invita ad adottare questo genere di espressione.

Nel Taiji Quan, invece, lo sguardo deve essere semplicemente attento, ma quieto. Non deve far trasparire né paura, né aggressività, né alcun tipo di emozione negativa.

Gli occhi devono però riflettere energia (QI), forza interna (JIN) e spirito (SHEN).

Come ha scritto Chen Xin, autore del “Canone illustrato del Taijiquan della famiglia Chen”, gli occhi “devono guardare dritto in avanti, splendendo in tutt’e quattro le direzioni“, colgono, cioè, tutto ciò che sta davanti ma anche sopra, sotto e di lato. L’importanza dello sguardo viene enfatizzato da un altro tradizionale aforisma molto significativo: “Di tutte le centinaia di abilità nella lotta, l’occhio è l’avanguardia“.

            Molti praticanti si ostinano a ruotare la testa per guardare le mani durante l’esecuzione delle forme … questo non è corretto poiché disallinea i tre principali centri energetici del corpo ( i tre Dan Tian): le mani devono rimanere nel campo visivo del praticante, lo sguardo non deve essere fisso su di loro, occorre utilizzare la visione periferica durante tutta l’esecuzione della forma.

In realtà, le mani e gli occhi devono andare insieme: significa cioè che i movimenti degli occhi devono avvenire in coordinazione con i movimenti delle mani e del corpo.

            Come detto precedentemente, l’occhio è la finestra aperta per lo spirito, lo Shen. Pertanto gli occhi e le mani devono andare insieme per esprimere il significato e la forza dello spirito interno. Nella forma a solo gli occhi si concentrano su un soggetto o una direzione specifica. Questo viene spesso applicato durante il completamento di un movimento. Ma nello stesso tempo gli occhi seguono una parte specifica del corpo (o dell’arma), dall’inizio del movimento fino alla fine. Nel Taolu, se non si applicano correttamente i movimenti oculari, il movimento corporeo non ha spirito ed è una forma senza vita. Se i movimenti degli occhi sono incorporati in ogni tecnica, si è in grado di esprimere il vero significato dietro ogni tecnica. Il coordinamento delle mani e degli occhi è uno dei criteri per determinare la correttezza di un movimento. Se il movimento non è corretto, influisce sulla rivelazione dello spirito e influisce sulla qualità del movimento stesso. Quando un movimento manca di questo coordinamento, non è un movimento perfetto.

            L’importanza che rivestono gli occhi viene anche sottolineata in modo evidente nei Wu Bu, i Cinque Passi, che rappresentano nel Taijiquan la pratica dei Cinque Elementi: Avanzare, Retrocedere, Guardare a sinistra, Scrutare a destra, Mantenersi al Centro. Quello che colpisce è che vengono utilizzati termini come “Guardare” e “Scrutare”, piuttosto che termini come “Muoversi” o “Spostarsi”. Ciò che viene posto in evidenza è quindi l’importanza del pensiero e dell’intenzione: la  vista e lo sguardo sono infatti considerati preponderanti rispetto al movimento corporeo, tanto che guardare da un lato o dall’altro, portarvi cioè la propria attenzione, già di per sé implica un passo e uno spostamento in quella direzione. Inoltre, l’uso di un termine più statico, Guardare, per il passo a destra, rispetto al più dinamico Scrutare, utilizzato per il passo a sinistra, è un probabile riferimento ai rapporti tra lo Yin (destra) e lo Yang  (sinistra).

            L’uso degli occhi è poi fondamentale nel Tui Shou. In questa pratica si sviluppano degli aspetti importanti del Taiji Quan che non sono evidenti nell’esercizio a solo: qui infatti è necessario saper osservare da vicino la direzione del movimento dell’avversario, per cogliere nel corso del movimento il momento opportuno per metterlo in difficoltà. Gli occhi e l’intenzione sono coerenti, viaggiano insieme, in quanto gli occhi sono il punto focale della mente. Ciò che la mente sta considerando, su questo sono concentrati gli occhi. Poiché gli occhi sono l’organo di trasmissione dello spirito, in essi vi si riflette anche il più piccolo movimento di quest’ultimo. Ecco perché i punti su cui si posa lo sguardo durante la forma a solo non possono essere gli stessi durante il combattimento vero e proprio, altrimenti si rischia di tradire le proprie intenzioni. Lo sguardo dunque deve essere puntato dritto davanti a sé, senza fissare l’avversario. Il corpo dell’avversario viene attraversato dallo sguardo, che va oltre anche rispetto ad ogni altro oggetto che si trovi nel campo di visione, per abbracciare l’universo. In altre parole, il campo di visione deve essere il più largo possibile e lo sguardo non deve fissarsi su una cosa precisa, perché essa assorbirebbe l’attenzione, il che potrebbe ostacolare la disponibilità rispetto ad un eventuale cambiamento.

            A tale proposito è utile ricordare la massima del Daodejing, che afferma: “il saggio vede ma non vede, sente ma non sente”.

Bibliografia:

  • Franco Bottalo – Il volo del Cuore (ed. Finis Terrae)
  • Carlo Moiraghi – La via della forza interiore (ed. Jaca BooK)
  • Jou Tsung Hwa – Il TAO del Tai Chi Chuan (ed. Ubaldini)
  • Catherine Despeux – Taiji Quan (ed. Mediterranee)
  • Yang Jwing-Ming – Teoria e potenza marziale (ed. Mediterranee)

Ornella Sportelli, ha frequentato il corso triennale di NATUROPATIA presso la “Scuola Italiana di Scienze Naturopatiche” a Lecce. Nel 2010 si è diplomata in Massaggio Cinese Tuina, Fisiochinesiterapia e Ginnastiche Mediche Cinesi (QI GONG) presso l’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese Sowen-GSSS di Bologna. Dal 2004 studia e insegna il Taiji Quan stile Yang e stile Chen Xiaojia insieme a Marco Pignata, sotto la guida dei Maestri Eric Caulier e Carmela Filosa. Nel 2011, nel corso di un soggiorno in Cina, la Maestra Chen Peiju, XX generazione della famiglia Chen, le ha conferito il certificato di “Coach” per l’insegnamento dello stile Chen Xiaojia. 

Tecnico qualificato CSEN-CONI con qualifica di MAESTRO – Cintura Nera III Duan per l’insegnamento del Taiji Quan stile Chen Xiaojia.

Attualmente insegna Taiji Quan Chen Xiaojia e Qi Gong a Taranto e Provincia.