Taijiquan e Qigong: Differenze e Interazioni

Taijiquan e Qigong: Differenze e Interazioni

TAIJIQUAN E QIGONG: DIFFERENZE E INTERAZIONI

A cura del Maestro Claudio Romoli

Sempre più spesso mi capita di dover spiegare come si svolge una lezione di Taijiquan, quale è la differenza con il Qigong e come le due Arti interagiscono tra loro.

Per rispondere a queste domande in forma breve e sintetica (quindi, non entrando nello specifico della lingua cinese, seppur indispensabile, e scusandomi anticipatamente con gli esperti del settore) è necessario chiarire l’origine delle due Arti.

Il QIGONG per definizione è l’arte di esercitarsi con (o di allenare) il Qi (per semplicità spesso tradotto col termine “energia interna”). Il suo obiettivo è nutrire, armonizzare ed equilibrare la propria energia, lasciandola fluire attraverso tutto il corpo, promuovendo un sempre maggiore rilassamento. La pratica del Qigong, quindi, favorisce il passaggio del Qi, attraverso movimenti (ginnastiche) ideati a partire già dal I millennio a. C. che con il passare del tempo hanno avuto evoluzioni nelle forme e nelle denominazioni, ma il principio e lo scopo sono rimasti invariati.

All’inizio di ogni lezione si pratica la “sintonizzazione” o “regolarizzazione” dei tre elementi che contribuiscono all’armonia della persona: corpo, respiro e mente. Il lavoro su questi tre aspetti permette il rilassamento e lo scioglimento dei blocchi.

Il Qigong si può praticare come ginnastica preparatoria alle arti marziali (quindi, come prima parte della lezione di Taijiquan), per la prevenzione (benessere) e per la riabilitazione (terapeutico).

Il TAIJIQUAN è un’antica arte marziale cinese che, come ben spiega il Maestro Chen Peishan, al suo interno contiene tre aspetti importanti: i movimenti del corpo, l’abilità marziale e la teoria che vi è alla base. All’interno del primo aspetto è ovviamente compreso anche il lavoro sul Qi, parimenti a ciò che avviene nel Qigong. Ognuno può decidere se praticarlo in parte o totalmente e quindi dandogli un indirizzo prevalentemente terapeutico o piuttosto marziale. In tutti i casi comunque, va praticato studiando il modo di accumulare e fare circolare il Qi, con movimenti a forma di spirale, attraverso le forme ideate e codificate da Chen Wangting (1600-1680), IX generazione della famiglia Chen, considerato storicamente il padre del Taijiquan. 

Tutta la famiglia Chen per tradizione praticava l’uso delle armi. Chen Wangting eccelleva sia nelle lettere che nelle arti marziali. Alla fine della sua carriera militare, si dedicò alla creazione di un sistema unico e completo, integrando le proprie conoscenze marziali con la teoria della Medicina Tradizionale Cinese e le ginnastiche respiratorie taoiste. Fino al 1800 circa il Taijiquan era praticato solo all’interno della famiglia Chen. 

Chen Changxin (1771-1853) contribuì a divulgare l’arte fuori dalla famiglia Chen ed essa nel tempo subì delle trasformazioni dando vita a vari stili. I più diffusi oltre al Chen sono: Yang, Wu (Jianquan), Wu (Yuxiang), Sun, Zhaobao, Hao.

Anche lo stile Chen al suo interno si è diviso in due scuole principali: Xiaojia o Piccola Struttura e Dajia o Grande Struttura, quest’ultima comprende a sua volta due varianti: Laojia o Vecchia Struttura e Xinjia o Nuova Struttura.

Il picco dell’Arte nella Xiaojia si manifesta con un percorso di enfatizzazione nella riduzione dei cerchi da grandi a piccoli, quindi da piccoli a “non cerchi” attraverso cui la forza spiraleggiante (chansijin) viene trasferita lungo i percorsi della forza (jinlu) sul dorso, le braccia e le gambe, raggiungendo il più alto grado di abilità.

Nel testo “Il Trattato Illustrato sul Taijiquan della Famiglia Chen”, considerato da tutti la Bibbia delle Arti Marziali, scritto da Chen Xin (1849-1929), 16° generazione della famiglia e VIII° nella trasmissione dello stile, sono descritti proprio i movimenti praticati nel sistema Xiaojia. Questo fa ritenere la Xiaojia la più vicina alla tradizione originaria.

L’unica controindicazione del Taijiquan è “l’impazienza”. I benefici non si ottengono in dieci minuti, ma con un lavoro paziente, quotidiano e costante di anni.

Per questo si chiama “pratica”, perché non basta “comprendere”, non basta eseguire correttamente un movimento una sola volta o provare una particolare esperienza. Ogni nuova acquisizione deve diventare parte così integrante del corpo e della mente da trasformare la qualità stessa dell’energia del praticante, tanto da fondersi completamente con la sua modalità di essere, muoversi e percepire.

Il Taijiquan si può tuttavia praticare a diversi livelli, basta avere le giuste aspettative. La sensazione di benessere fisico, un maggiore scioglimento del corpo, un migliore equilibrio e radicamento sono risultati raggiungibili a qualsiasi età nel giro di qualche mese di pratica, con delle variazioni, ovviamente, da persona a persona.

Per concludere, aggiungo che il Taijiquan è un cammino individuale, un viaggio attraverso la propria energia, il proprio cuore-mente, il proprio corpo.

Bibliografia:

  • Taijiquan stile Chen Xiaojia e QiGong, arti tradizionali e mediche (Pippa-Filosa-Chen Peiju-Crepaldi-Sotte)
  • Tredici saggi sul Taijiquan (Chen Man Ch’ing)
Maestro Claudio Romoli

Dall’incontro nel 2005 con la Maestra Carmela Filosa, il Maestro Claudio Romoli (3° Duan Taijiquan stile Chen Xiaojia) inizia lo studio del Taijiquan, dopo una trentennale esperienza nelle arti marziali giapponesi (Maestro 4° Dan).

Attualmente è responsabile della Italy Chen Xiaojia Marche-Rimini.

Presidente dell’A.S.D. Aragorn di Pesaro, conduce la scuola di Taijiquan stile Chen Xiaojia e Qigong con sedi a Pesaro e Rimini.